Descrizione
Calice in argento barocco siciliano del 700 cesellato a mano, nodo in fusione, finitura originale, opera unica.
Il calice in argento barocco siciliano del 1700 è un’opera d’arte liturgica di straordinaria bellezza e valore storico che rappresenta la maestria e la tradizione artistica della Sicilia di quel periodo.
Lo stile barocco è evidente nelle decorazioni elaborate e nei dettagli intricati, cesellati a mano. Ogni dettaglio è stato scolpito con grande cura, rappresentando motivi floreali.
Il nodo del calice è realizzato con la tecnica della fusione, che aggiunge un elemento artistico distintivo e complesso.
La finitura del calice è mantenuta originale, preservando l’autenticità e il fascino dell’epoca.
Il calice ha una base larga e stabile, un gambo sottile e una coppa ampia, perfetta per contenere il vino eucaristico durante le celebrazioni liturgiche.
Il calice è un pezzo unico, rendendolo un oggetto di grande valore collezionistico e spirituale.
Questo calice rappresenta un esempio perfetto di come l’arte barocca riesca a combinare funzionalità e bellezza, creando un oggetto di grande valore estetico e spirituale.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.